Vai al contenuto
Scopri S. Angelo

Le origini greche di Ischia: Pithecusae, la culla del Mediterraneo

Miramare Sea Resort & Spa

Un viaggio alle radici della civiltà occidentale, nel cuore dell’isola verde 

Ischia, conosciuta oggi per le sue acque termali e paesaggi mozzafiato, nasconde un passato affascinante che risale all'VIII secolo a.C.  

A quel tempo, l'isola era nota come Pithecusae, ed era una delle prime colonie greche in Occidente e un crocevia di culture nel Mediterraneo.  

 Le origini di Pithecusae: la prima colonia della Magna Grecia 

Intorno al 770 a.C., coloni provenienti dall’ Eretria e dalla Calcide (città dell isola di Eubea) fondarono la città di Pithecusae su quella che oggi è conosciuta come l’isola di Ischia.  

Questo insediamento non era solo una colonia, ma un vero e proprio nodo commerciale, che favoriva gli scambi tra Greci, Etruschi e Fenici.  

La posizione strategica dell'isola nel Golfo di Napoli la rendeva, infatti, un punto nevralgico per il commercio nel Mediterraneo occidentale.  

Il significato del nome "Pithecusae" 

Ma da dove deriva il nome “Pithecusae”? 

L’etimologia ha suscitato diverse interpretazioni.  

Alcune teorie suggeriscono un legame con "pithekos", ovvero "scimmia", forse per la presenza di questi animali che si dice si trovassero sull’isola.  

Invece, secondo Plinio il Vecchio potrebbe derivare dal greco "pithoi", riferendosi ai grandi vasi di terracotta prodotti sull'isola.  

 E proprio per la produzione di ceramiche e la lavorazione dei metalli, Pithecusae era rinomata.  

La scoperta della "Coppa di Nestore", un vaso con un'iscrizione greca, insieme ad altri ritrovamenti, testimoniano l'alto livello culturale e artistico raggiunto dalla comunità, accreditandone la teoria del nome e dell’importanza come centro di commerci.  

Il declino di Pithecusae e l'eredità culturale 

Tuttavia, nonostante il suo iniziale splendore, Pithecusae perse importanza a favore di altre colonie come Cuma e Napoli.  

Eventi naturali, come terremoti, contribuirono al declino dell'insediamento. Anche se, l'eredità culturale di Pithecusae sopravvive attraverso l'influenza esercitata sulle successive civiltà della regione e attraverso i reperti archeologici oggi conservati al Museo Archeologico di Pithecusae.  

Situato a Lacco Ameno, il museo ospita una vasta collezione di reperti provenienti dagli scavi dell'antica colonia. Tra i pezzi più significativi vi è la già menzionata Coppa di Nestore.  

Il museo offre ai visitatori un'immersione nella storia e nella cultura dell'isola. 

Le origini greche di Ischia rappresentano, dunque, un capitolo fondamentale nella storia del Mediterraneo. Visitare l'isola significa non solo godere delle sue bellezze naturali, ma anche riscoprire le radici della civiltà occidentale. Scopri il volto antico di Ischia e organizza il tuo soggiorno nel borgo di Sant’Angelo!